L’importanza del trattamento tempestivo delle infezioni orali (dentali, parodontali/implantari).

Le infezioni del cavo orale che possono causare ascessi vanno incontro a remissione con tutti gli antibiotici ma NON GUARISCONO se non viene rimossa la causa dell’infezione.

Le conseguenze delle infezioni del cavo orale si possono manifestare a livello:

  • LOCALE con la ricomparsa dei sintomi ed un aggravamento del quadro (ad esempio maggiore perdita ossea intorno al dente, perdita ossea intorno a denti/impianti adiacenti)
  • SISTEMICO (che interessano distretti extra-orali), da non trascurare minimamente perché le infezioni del cavo orale dentali e/o parodontali possono essere associate a fattori di rischio per patologie quali ad esempio:

– Endocarditi batteriche (patologie che interessano e compromettono il cuore)
– Aterosclerosi
– Glomerulonefrite (sindrome nefritica che interessa e compromette i reni e le vie urinarie)

Perché curare la malattia Parodontale

IL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA PARODONTALE

La cura della malattia parodontale tramite le sedute di trattamento consigliate possono portare a diverse reazioni all’interno del nostro cavo orale quali:

  • Contrazione delle gengive – esposizione della radice dentale
  • Apertura di “spazi neri” interdentali
  • Aumento della sensibilità dentale

La contrazione delle gengive, l’apertura di “spazi neri” tra un dente e l’altro e l’esposizione di parte della radice dentale sono un effetto fisiologico legato alla scomparsa dell’infiammazione del cavo orale che induceva appunto gonfiore. Il gonfiore presente a livello dei tessuti molli può celare la realtà e impedire di capire la vera situazione dei tessuti di sostegno dei denti. Tale risultato va accolto come buona riuscita della terapia in corso ed è un effetto collaterale previsto dalla terapia stessa. E’ comprensibile che comporti un disagio estetico, ma non c’è da preoccuparsene. Ecco l’elenco delle possibili soluzioni a tale evenienza.

E’ infine possibile riscontrare un aumento della sensibilità dentale al freddo e talune volte al caldo; anche questi fastidi sono assolutamente trattabili con terapie desensibilizzanti specifiche per ogni diverso caso.

Possibili Soluzioni:

In caso di esposizione della radice dentale e di apertura di spazi neri interdentali si possono eseguire:

  • Terapie conservative mini-invasive
  • Terapie protesiche estetiche 

Per concludere, non sottoporsi alle cure necessarie, potrebbe far incorrere nelle seguenti complicanze:

  • Aggravamento del quadro clinico gengivale e osseo con aumento mobilità dentale
  • Aumento dell’infiammazione del cavo orale fino alla formazione di infezioni del cavo orale croniche
  • Perdita degli elementi dentali
  • Compromissione della funzione masticatoria generale
  • L’ulteriore perdita ossea comporta trattamenti implantari più complessi e più invasivi